Post by TheFranckIo la sapevo come: "il cigno di Pesaro e il cignale di Lugo", come dire
Jekyll e Hyde, ma non chiedetemi altro.
Chi ne sa di più?
Grazie alla Fondazione, ecco:
un'antica
leggenda voleva che il cigno non cantasse mai, salvo nell'ultimo periodo
della vita e in punto di morte. E cantava con un canto soavissimo. Per
questo "Cigno di." con a seguire il luogo di nascita è stato utilizzato
sia per i grandi poeti, sia per i grandi musicisti. Così il Cigno di
Venosa è per antonomasia il poeta Orazio. Dunque per Rossini, nato a
Pesaro, si è usato Cigno di Pesaro. Ma su questa definizione e dato che i
cittadini di Lugo (patria del padre) pretendevano che Rossini fosse
lughese, il compositore ironizzava definendosi "Cigno di Pesaro e Cignale
di Lugo".