Discussione:
Il cigno di Pesaro ?
(troppo vecchio per rispondere)
Now
18 anni fa
Permalink
Chi sa perchè Rossini è soprannominato così?

"di Pesaro", va bene, perchè era nato a Pesaro,
ma perchè "il cigno" ?
Now
18 anni fa
Permalink
"> Chi sa perchè Rossini è soprannominato così?
Post by Now
"di Pesaro", va bene, perchè era nato a Pesaro,
ma perchè "il cigno" ?
Sta' a vedere che non lo sa nessuno...
Praenestinus
18 anni fa
Permalink
A motivo del "belcanto"
Post by Now
Chi sa perchè Rossini è soprannominato così?
"di Pesaro", va bene, perchè era nato a Pesaro,
ma perchè "il cigno" ?
Now
18 anni fa
Permalink
Bravo Prænestinus
pensa che non lo sapevano neanche quelli della Fondazione Rossini
TheFranck
18 anni fa
Permalink
Io la sapevo come: "il cigno di Pesaro e il cignale di Lugo", come dire
Jekyll e Hyde, ma non chiedetemi altro.
Chi ne sa di più?
Sono curioso.
--
TheFranck®
(((((((((((( ode to the doo dah day ))))))))))))
Now
18 anni fa
Permalink
Post by TheFranck
Io la sapevo come: "il cigno di Pesaro e il cignale di Lugo", come dire
Jekyll e Hyde, ma non chiedetemi altro.
Chi ne sa di più?
Grazie alla Fondazione, ecco:
un'antica
leggenda voleva che il cigno non cantasse mai, salvo nell'ultimo periodo
della vita e in punto di morte. E cantava con un canto soavissimo. Per
questo "Cigno di." con a seguire il luogo di nascita è stato utilizzato
sia per i grandi poeti, sia per i grandi musicisti. Così il Cigno di
Venosa è per antonomasia il poeta Orazio. Dunque per Rossini, nato a
Pesaro, si è usato Cigno di Pesaro. Ma su questa definizione e dato che i
cittadini di Lugo (patria del padre) pretendevano che Rossini fosse
lughese, il compositore ironizzava definendosi "Cigno di Pesaro e Cignale
di Lugo".
Praenestinus
18 anni fa
Permalink
Post by Now
Bravo Prænestinus
pensa che non lo sapevano neanche quelli della Fondazione Rossini
Grazie.
Ma a capo della fondazione ci sono sempre cariche politiche, e di solito i
poltici sogno ignoranti come un pezzo di legno.

Continua a leggere su narkive:
Loading...